CINA MERAVIGLIOSA
23 maggio – 2 giugno 2025
PROGRAMMA (partenza da Orvieto, Attigliano, Orte, Magliano Sabina, Roma)
Un proverbio cinese dice: ‘Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita’
1° Giorno ORVIETO – ROMA – SHANGHAI
Ritrovo dei partecipanti alle 16h00 in luogo da definire e partenza per Fiumicino. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Shanghai con volo diretto MU 788 alle ore 21.10. Pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno SHANGHAI
Arrivo a Shanghai previsto per le ore 14.45. Disbrigo delle formalità aeroportuali e incontro con la guida. Dopo aver lasciato i bagagli sul bus, andiamo a vivere la prima esperienza unica al mondo, partenza dalla stazione dell’aeroporto con il treno a levitazione magnetica che si chiama “MAGLEV”. Durante il percorso è possibile raggiungere la velocità di 430 Km/h. Arrivo alla stazione di Shanghai città e con il bus ci sarà il trasferimento in hotel con breve giro orientativo della città. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
3° Giorno SHANGHAI
Prima colazione. Visita al Giardino del Mandarino Yu e passeggiata nell’adiacente quartiere tradizionale conosciuto come la “città vecchia”. Il quartiere ospita un fervidissimo e ricco bazaar popolare. Visita al museo della produzione di seta. Seconda colazione in un ristorante della città. Visita ad un laboratorio di produzione artigianale locale con possibilità di shopping. Nel pomeriggio, visita al Tempio del Buddha di Giada un complesso architettonico di stile Sung dove è ubicata una preziosa statua in giada del Buddha a grandezza naturale, adorna di gemme donata dai monaci birmani al tempio. Passeggiata nel quartiere francese. Sosta sulla strada lungofiume su cui si affaccia il grandioso porto fluviale sul Huangpo, e passeggiata sulla Nanking road, la principale arteria commerciale cittadina. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
4° Giorno SHANGHAI – ZHUJIAJIAO – SUZHOU
Prima colazione. Trasferimento in pullman a Suzhou. Lungo il tragitto, sosta a Zhujiajiao. Si tratta di un piccolo villaggio come quelli di Tongli o Zhuzhuang con i caratteristici ponticelli antichi di epoca Ming dato che sono intersecati da numerosissimi canali. Ma tra questi, Zhujiajiao ha una peculiarità: si tratta non solo di un villaggio cattolico ma di un villaggio che difese strenuamente la propria chiesa durante il periodo della rivoluzione culturale. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Suzhou. Cena in ristorante locale. Pernottamento in albergo.
5° Giorno SUZHOU – HANGZHOU
Prima colazione. Suzhou sorge in una zona ricca di laghetti e corsi d’acqua ed è attraversata dal Gran Canal. Già durante la dinastia Tang, la città era un importante centro manifatturiero. Inoltre è famosa per i suoi “Giardini”. Visita del Giardino del Maestro delle Reti e della Collina della Tigre (XIV sec.). Pranzo in ristorante locale. Al termine delle visite trasferimento a Hangzhou, situata lungo la sponda del fiume Qjantang e presso l’estremità meridionale del Grande Canale Beijing-Hangzhou. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
6° Giorno HANGZHOU – XIAN
Prima colazione. Visita al comprensorio buddhista di Ling Yin. Gita in battello sul Lago dell’Ovest. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita ad una delle piantagioni di Te della zona (il te di Hangzhou è famoso in tutta la Cina) e sosta ad una antica farmacia cinese. Trasferimento in aeroporto e partenza per Xian con volo diretto. Arrivo a Xian, trasferimento in albergo. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel
7° Giorno XIAN
Prima colazione. Escursione a Lintong, una località ubicata a 50 Km a nord dal centro della città, dove sono state portate alla luce, dal 1974 ad oggi, circa 10.000 statue divenute famose con il nome di “Esercito di Terracotta” (ingresso incluso). Seconda colazione. Sosta ad una casa da tè con possibilità di assistere a un breve corso di calligrafia. Nel pomeriggio, sosta sulla piazza della Pagoda della Grande Oca. In serata, banchetto della cucina tipica della città di Xian. Pernottamento in hotel.
8° Giorno XIAN – PECHINO
Dopo la prima colazione, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Pechino. Seconda colazione con cestino a bordo. Giro orientativo dalla città, con sosta nell’animatissimo quartiere di Dazhalan. Cena in albergo. Pernottamento.
9° Giorno PECHINO
Prima colazione. Trasferimento in pullman a Juyongguan per la visita alla Grande Muraglia. Fu costruita a partire dal 215 a.C. circa per volere dell’imperatore Qin Shi Huang “Primo Imperatore della dinastia Qin”, lo stesso a cui si deve il cosiddetto Esercito di terracotta di Xi’an, per difendere l’impero dalle popolazioni nomadi e, in particolare, dai pericolosi Unni. La sua lunghezza è stata considerata, fino a poco tempo fa, di circa 6.350 Km. Dopo il pranzo, visita del quartiere tradizionale degli houtong di Pechino, vicoli formati da file di siheyuan, le tradizionali abitazioni a corte. Per via di questa struttura spesso parlando di houtong ci si riferisce all’intero quartiere. Visita ad un laboratorio di produzione artigianale locale con possibilità di shopping. Cena in albergo. Pernottamento.
10° Giorno PECHINO
Prima colazione. Visita a Tien An Men (“Porta della Pace Celeste”), simbolo della Cina di ieri e di oggi. Visita alla Città Proibita (Palazzi Imperiali). La Città Proibita è stata la residenza e il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Situata nel centro di Pechino, occupava il centro dell’antico sistema di fortificazioni della città e, per quasi cinque secoli, è servita come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Costruita tra il 1406 e il 1420, il complesso si compone di 980 edifici per un totale di 8.707 camere e della grandezza 720.000 m², che ne fanno il più grande palazzo del mondo. Il complesso esemplifica la sontuosa architettura tradizionale cinese e ha influenzato gli sviluppi culturali e architettonici di tutta l’Asia orientale. Nel pomeriggio, dopo la seconda colazione, visita al Palazzo d’Estate, a circa 15km a nord-ovest dal centro di Pechino, è considerato il giardino imperiale meglio conservato al mondo e il più grande nel suo genere ancora esistente nella Cina moderna. Non è una sorpresa che, durante le caldi estati di Pechino, la famiglia imperiale preferisse i bei giardini e i padiglioni all’aperto del Palazzo d’Estate rispetto alle mura della Città Proibita. In serata, banchetto dell’Anatra Laccata. Pernottamento.
11° Giorno PECHINO – SHANGHAI – ROMA – ORVIETO
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Shanghai con volo MU 5183 alle ore 07.45. Arrivo previsto a Shanghai alle ore 10.05, cambio terminal per il cambio aeromobile e partenza per Roma con volo MU 787 alle ore 12.30. Arrivo previsto a Roma alle ore 19.10; proseguimento in bus per Orvieto e fine dei nostri servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
min. 15 persone
3385 €
Supp singola € 495,00
Spese di servizio obbligatorie € 60,00
La quota comprende:
- trasferimento da Orvieto a Fiumicino A/R
- trasporto aereo con voli di linea China Eastern da Roma in economy ;
- trasporto in franchigia di 23 kg di bagaglio;
- trasporti interni come indicato nel programma;
- tasse aeroportuali
- sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel di categoria 4 * Sup./5* (classif. loc.);
- pensione completa;
- visite ed escursioni, con guida/accompagnatore locale parlante italiano, come indicate nel programma;
- borsa e guida in omaggio;
- accompagnatore Effegiviaggi
- auricolari Effegiviaggi
- assicurazione medico/bagaglio/annullamento
La quota non comprende:
- facchinaggio, eventuali tasse di ingresso richieste in frontiera, bevande, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato nei programmi;
ISCRIZIONI con acconto di € 1000,00 entro il 10 MARZO (contestuale esibizione del Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi)
Saldo entro il 20 APRILE 2025
ELENCO PENALI IN CASO DI CANCELLAZIONE
- 10% fino a 70 giorni prima della partenza
- 40% da 69 a 45 giorni prima della partenza
- 50% da 44 a 25 giorni prima della partenza
- 70% da 24 a 11 giorni prima della partenza
- 100% a partire dal 10° giorno prima della partenza.
MA, PRENOTA SERENO !!!
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO GIÀ INCLUSA NELLA QUOTA
La Società AXA ASSICURAZIONI indennizzerà l’Assicurato delle somme pagate e non rimborsate, trattenute da Effegi Viaggi in base alle Penali di Annullamento, se il viaggio stesso deve essere annullato in seguito a circostanze specifiche, ma imprevedibili al momento della prenotazione:
NOTIZIE UTILI
GEOGRAFIA E TERRITORIO
Il territorio cinese si articola in due parti: una regione orientale, la Cina Interna, ricca di pianure e fiumi, dove vive circa il 95% della popolazione e una regione occidentale, la Cina Esterna, montuosa, arida e poco popolata. Nella Cina Esterna si innalzano elevate catene montuose che racchiudono al loro interno altipiani e bassipiani. L’area è divisa in tre regioni: l’Altopiano dello Xinjiang, l’Altopiano della Mongolia, L’altopiano del Tibet. Si tratta di una regione ricca di laghi, per lo più salati, tra cui il Qinghai, uno dei più grandi della Cina. La Cina Interna è caratterizzata da colline di origine antica e da vaste pianure molto fertili. Si divide in quattro regioni: la Manciuria, la pianura del Nord, il piatto bacino del Fiume Azzurro e quello a sud del delta dello Xi Jiang (il fiume delle Perle).
CLIMA
Nella Cina Esterna il clima è continentale freddo, caratterizzato in inverno da venti gelati provenienti dal Polo Nord e da un’estrema aridità a causa della lontananza dal mare. Gli ambienti naturali prevalenti sono la steppa e il deserto. Nella Cina Interna il clima varia da zona a zona, ma in complesso è più temperato. I mari costieri poco profondi hanno effetti benefici solo vicino alle coste. Lungo le coste meridionali il clima è tropicale, molto piovoso perché la zona è sottoposta al regime dei monsoni. Le precipitazioni, causate soprattutto dai monsoni estivi, decrescono da sud verso nord.
POPOLAZIONE
La Cina è il terzo paese per estensione dopo la Russia e il Canada ed è il secondo più popolato della terra con quasi 1 miliardo e 400 milioni di abitanti. La maggioranza assoluta è di razza Han (92%), il restante 8% va suddiviso tra 55 etnie di cui la più numerosa, quella Zhuang (nella provincia del Guangxi) conta circa 16 milioni di appartenenti.
RELIGIONE
La Repubblica Popolare di Cina è ufficialmente atea. La popolazione religiosa si suddivide però in: Confuciana, Taoista, Buddhista, Cristiana, Islamica. Il confucianesimo, così come il Taoismo, non possono essere considerate delle vere e proprie religioni, piuttosto delle dottrine morali. Tra gli appartenenti ad una religione la maggioranza è rappresentata dai buddhisti (14%) seguiti dai Cristiani (2,2% protestanti, 0,2% cattolici)e dall’ Islam (1,7%).
LINGUA
La lingua ufficiale è il Cinese mandarino, che però presenta vari dialetti importanti, come lo Yue (Canton e provincia), il Wu (Shanghai), il Minbei (Fuzhou), il Minnan (Repubblica di Cina o Taiwan): oltre a questi, altri dialetti sono lo Hakka, il Gan, lo Xiang.
STRADE
Il fondo auto-stradale è ottimo, ma data l’estensione del paese è possibile trovare ogni genere di situazione viaggiando in auto.
BUS
Certamente di buon livello ovunque, sicuramente accettabili per le nostre abitudini.
FERROVIA
Il sistema dei trasporti ferroviari in Cina può essere definito all’avanguardia. Le linee ad alta velocità coprono capillarmente ogni provincia. Efficienza, comfort a bordo (anche nelle sistemazioni di seconda classe) e puntualità sono aspetti degni di nota.
HOTEL
Esistono hotel di tutte le categoria i quattro stelle standard sono quelli che vanno per la maggiore per i servizi turistici, ma è possibile offrire hotel di particolare lusso in tutte le città principali.
CORRENTE ELETTRICA
220 volt – Negli hotel solitamente si dispone di prese sia di tipo europeo che americano, è tuttavia suggeribile un adattatore universale nel caso in alcune strutture non fosse offerta la duplice opzione.
CUCINA
Talmente varie e diverse nel paese i tipi di cucina che è impossibile riassumerli in poche righe, basti ricordare: la famosissima cucina cantonese del sud, la piccantissima cucina del Sichuan, la delicata e dolce cucina di Shanghai, la meravigliosa e varia cucina di Xian (dove pasta e grano la fanno da padrona) e la cucina imperiale di Pechino.
RISTORANTI
E’ possibile trovare ogni genere di soluzione, da quella di ristoranti lussuosi in hotel prestigiosi a quella di posti di ristoro popolari, particolarmente amati dalla popolazione locale.
FUSO ORARIO
La Cina si trova a una differenza di + 7 ore rispetto all’Italia che, quando in Italia vige l’ora legale, si riduce a + 6.
MONETA
La moneta in Cina è lo Yuan o Renminbi, 1 EUR equivale a circa 7,65 Cny.
MANCE
Nella tabella dei prezzi sono indicate le “Spese di servizio”: si tratta delle mance. Considerare 60 euro per un programma della durata di 10 giorni, nel caso di gruppi poco numerosi anche di più. La mancia è attesa e a volte richiesta non solo dalle guide ma da tutti gli addetti che si occupano dell’ospitalità. E’ bene avere monete e banconote di piccolo taglio per far fronte a eventuali richieste.
DOCUMENTI E VISTI
CINA documenti e visti: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il governo cinese ha abolito il visto d’ingresso, per un soggiorno massimo di 15 giorni, per viaggi d’affari, turismo e visite private.
Tuttavia almeno 45 giorni prima della partenza abbiamo bisogno della copia del passaporto chiara e leggibile in formato PDF da scanner. Questo per consentire al corrispondente cinese di acquistare i biglietti dei treni e degli aerei per gli spostamenti interni alla Cina.
NOTE IMPORTANTI
- Nota 1: gli hotel previsti possono essere sostituiti con altri di pari qualità.
- Nota 2: l’itinerario e l’ordine di effettuazione delle visite potrebbe subire variazioni per ragioni tecniche pur rispettandone sempre il contenuto
- Nota 3: la durata di una visita turistica è di 3-3,30 ore in media considerando partenza-rientro in hotel.
- Nota 4: le tasse aeroportuali, soggette a continue variazioni da parte delle compagnie aeree, verranno confermate/quantificate al momento dell’emissione dei biglietti.
- Nota 5: gli hotel non dispongono di camere triple, si tratta quasi sempre di un piccolo lettino aggiunto in una camera doppia adatto esclusivamente a bambini. Si sconsiglia questo tipo di sistemazione. Nel caso in cui si voglia comunque tale sistemazione in doppia + 3° letto aggiunto, è richiesta contestualmente alla prenotazione una liberatoria preventiva, firmata da tutti gli occupanti della stanza.
- Nota 6: le quote di partecipazione sono indicative e calcolate sulla base delle tariffe aeree e al costo dei servizi previsti per il 2025. Il pacchetto dei servizi è acquistato in Yuan. 1 € = 7,62 Cny.
- Nota 7: per i pagamenti verrà chiesto acconto pari al 30% del valore del viaggio alla conferma del gruppo. Il saldo dovrà essere inviato 30 giorni prima della partenza.
-
Partenza23 maggio - 2 giugno 2025
-
InclusoCINA MERAVIGLIOSAIVA e tasse servizioAssicurazione medico/bagaglio con integrazione e copertura eventuale prolungamento soggiorno causa CovidTassa di soggiornoCamere multipleBevande ai pastiPensione completaViaggio in bus Gran Turismo
-
Non InclusoUso spazi ed infrastrutture dell’hotelCena tipicaBrindisi di benvenuto